top of page
marianomonea.JPG

IIl Duo Dubois nasce nel 2011 dall'incontro tra Federico Tramontana (percussioni) e Alberto Cavallaro (saxofono). Fin dal principio, l'attività del duo si concentra nel campo della musica contemporanea, con progetti che esplorano il suono come principale mezzo di comunicazione artistica.

 

Hanno suonato in festival come: Unerhörte Musik (Berlino), SoundPlasma (Tallinn), Darmstadt Ferienkurse (Darmstadt), DME (Lisbona), Lund Biennale (Lund), SMOG (Bruxelles), De Bijloke (Ghent), Sound Spaces (Malmö), oltre che presso gli Istituti Italiani di Cultura di Bruxelles e Melbourne, il MACRO – Museo d'Arte Contemporanea di Roma, Spaziomusica (Cagliari), il Festival Internazionale di Musica di Savona, Dialoghi sul Comporre (Reggio Emilia) ecc.

 

Hanno inoltre tenuto lecture e workshop per i Conservatori di Venezia, Adria e Fermo.

 

Alberto Cavallaro

Alberto Cavallaro (*1995) è un saxofonista italiano dedito alla musica contemporanea. Si è formato al Conservatorio "G. Verdi" di Milano, il CRR di Cergy Pontoise ed il KASK Conservatorium Gent sotto la guida di Mario Marzi, Jean Yves Fourmeau e i musicisti dell'ICTUS Ensemble, conseguendo gli studi con il massimo dei voti e la lode. 

 

Ha collaborato come strumentista aggiunto per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Antonio Vivaldi, per Ensemble di musica contemporanea come il Syntax ensemble, il Divertimento Ensemble, Ars Nova Ensemble e il GAME Ensemble. Si è esibito per importanti festival come la stagione del De-Bijloke Muziekcentrum (Ghent), il Festival Mixtur (Barcelona), l'Accademia Chigiana (Siena), le Serate Musicali (Milano) ecc. 

Nel 2025 è stato nominato docente di Saxofono presso il Conservatorio "F. Cilea" di Reggio Calabria. 

Federico Tramontana

Federico Tramontana (*1995) è un percussionista dedito allo sviluppo del nuovo repertorio contemporaneo, collaborando con compositori come Pierluigi Billone, Simon Steen Andersen e Michael Maierhof. Si è esibito per importanti festival come La Biennale di Venezia, AngelicA, Milano Musica, Bozar Next Generation ecc.

Si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia con Vittorino Naso, concludendo poi brillantemente gli studi «con distinzione» presso l’Hochschule der Künste di Berna, sotto la guida di Brian Archinal, Jochen Schorer e Christian Hartmann. Ha suonato con l’Ensemble di Musica Contemporanea dell’Universitàdi Lucerna; Sonemus Ensemble; HKB Percussion Ensemble. Ha ricevuto il Premio come Migliore Performance alla 66° edizione della  Biennale di Venezia. 

Nel 2024 è stato nominato docente di Percussioni presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari.

bottom of page